CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

martedì 12 luglio 2016

Sony lancia un nuovo sistema flash radiocomandato per le fotocamere α




In data odierna, Sony ha presentato un innovativo sistema flash radiocomandato, pensato per rispondere alle esigenze in continua evoluzione di fotografi professionisti e amatoriali. Compatibile con le fotocamere a obiettivi intercambiabili α[i] e le unità flash esterne[ii] di Sony, il nuovo dispositivo sarà composto da un radiocomando wireless FA-WRC1M e da un ricevitore radio wireless FA-WRR1.

Versatile e facile da trasportare, questa soluzione è l'ideale in situazioni in cui non è possibile servirsi degli ingombranti apparati di illuminazione da studio, ma i risultati devono essere perfetti al primo tentativo, per esempio durante i matrimoni.

La tecnologia wireless permette di azionare comodamente i flash entro una distanza di 30 m, per ottenere risultati impeccabili in qualsiasi condizione e modalità – TTL, manuale o di gruppo. Il sistema può controllare un totale di 15 singole unità flash[iii], suddivise in un massimo di 5 gruppi, per assicurare a ogni fotografo la più totale libertà creativa, sperimentando le diverse impostazioni per raggiungere l'effetto desiderato.

La gestione della modalità di ripresa, del rapporto flash e della compensazione dell'esposizione su flash lontani è altamente intuitiva, grazie al telecomando dotato di un pannello di controllo ampio e di facile lettura, sul quale verificare che la comunicazione con ogni ricevitore sia attiva: la soluzione perfetta per lavorare in autonomia o con un gruppo limitato di collaboratori. In più, il sistema offre la possibilità di controllare da lontano più fotocamere[iv] posizionate all'interno di un raggio di 30 metri, rivelandosi particolarmente utile per immortalare le bellezze naturalistiche e i momenti salienti degli eventi sportivi da più angolazioni.

La velocità di sincronizzazione del flash arriverà a 1/250mo di secondo[v], anche con sincronizzazione ad alta velocità (HSS). La potenza del flash può essere regolata su oltre 25 livelli (1/1, 1/2, 1/4, 1/8, 1/16, 1/32, 1/64, 1/128, 1/256), a incrementi di 1/3 EV.[vi]

Grazie a questo nuovo accessorio, i fotografi alla ricerca di ambientazioni particolari potranno controllare più fonti di luce in ogni gruppo di flash, ottenendo così effetti luminosi dinamici. I comandi radio evitano le problematiche tipiche dell'azionamento a infrarossi in caso di luce intensa o in presenza di barriere fisiche, mentre il design resistente a polvere e umidità si presta all'uso nelle condizioni più svariate[vii].

Il sistema sarà disponibile a partire da settembre 2016.



[i] α7 II / α7R II / α7S II (previo aggiornamento del software). In programma per l'agosto 2016 alla data del presente comunicato.

[ii] Flash esterni per supporto multi-interfaccia: HVL-F60M/F43M/F32M. Flash per supporto accessori con blocco automatico HVL-F58AM / HVL-F43AM / HVL-F42AM soltanto in modalità manuale. È necessario l'adattatore per supporto accessori opzionale ADP-MAA.

[iii]Max. 5 gruppi in modalità GRUPPO, 3 gruppi in modalità TTL o MANUALE.

[iv] È necessario l'utilizzo di un cavo di collegamento con terminale multiplo (venduto separatamente).

[v] In base alle specifiche della fotocamera.

[vi] Con il flash esterno HVL-F32M si può impostare un livello massimo di 1/128. Per gli scatti effettuati con sincronizzazione ad alta velocità, il livello di flash di un gruppo comprendente il modello HVL-F32M deve essere impostato su 1/16 o superiore.

[vii] Le caratteristiche anti-polvere e anti-umidità non garantiscono una protezione assoluta in caso di condizioni meteorologiche avverse.




--
www.CorrieredelWeb.it

Nessun commento:

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *