Le occasioni speciali di oggi saranno i ricordi più cari di domani grazie alla nuova gamma Handycam che include un modello 4K[i] e due nuovi modelli HD
Videocamera Handycam 4K FDR-AX53 con nuovo sensore CMOS Exmor R™ con pixel di dimensione pari a circa 1,6 volte superiore[ii], per una sensibilità senza confronto, specialmente in condizioni di luce scarsa
Nuovo obiettivo ZEISS® Vario-Sonnar T*, con una stupefacente risoluzione fino a un grandangolo da 26,8[iii] mm, uno zoom ottico 20x e uno zoom Clear Image 30x[iv]
Stabilizzazione delle immagini a 5 assi, grazie allo SteadyShot™ ottico bilanciato di Sony perfezionato con nuova modalità Intelligent Active[v], in grado di compensare le vibrazioni della videocamera anche in corsa
Microfono con struttura rinnovata, in grado di recepire i suoni da cinque direzioni, per la massima qualità audio
Registrazione Full HD ad alta velocità fino a 100 fps, ideale per l’editing in post-produzione di incredibili filmati in slow-motionvi
Funzioni professionali, tra cui ghiera manuale, mirino elettronico e registrazione con Time Code e User Bit, per una maggiore flessibilità di ripresa
Videocamere in Alta Definizione HDR-CX625 e HDR-CX450 con caratteristiche avanzate, tra cui stabilizzazione delle immagini a 5 assi, Fast Intelligent AF e funzionalità Time-lapse
Gli attimi davvero memorabili sfumano in un istante, tanto che spesso non riusciamo a coglierne pienamente l’essenza. I primi passi di tuo figlio, la recita scolastica, una laurea o un matrimonio: un bel video è l’unico modo per rivivere gli avvenimenti più importanti con la famiglia e gli amici. Le nuove videocamere Handycam di Sony permettono di fissare per sempre questi attimi dal valore inestimabile, persino con l’eccezionale livello di dettaglio del 4K.
FDR-AX53 – Una Handycam 4K dalla qualità d’immagine mozzafiato
Modello di punta della nuovissima gamma di videocamere Handycam 4K di Sony di quest’anno, la FDR-AX53 unisce una qualità d’immagine perfezionata a incredibili prestazioni audio.
Grazie a un nuovo sensore CMOS Exmor R, la FDR-AX53 dà vita a video 4K straordinariamente dettagliati. Le dimensioni dei pixel del sensore sono, infatti, circa 1,6 volte maggioriii e consentono, quindi, un livello di sensibilità molto più alto rispetto al modello precedente, con la possibilità di creare contenuti nitidi dalla risoluzione ottimale, anche in condizioni di luce scarsa.
Il modello FDR-AX53 è dotato di obiettivo ZEISS di nuova generazione, che si estende fino a un grandangolo da 26,8 mmiii e permette di immortalare accuratamente la scena con lunghezza focale che spazia dal grandangolo al teleobiettivo. L’ottica conferisce alla videocamera eccezionali possibilità di zoom, dal 20x ottico allo zoom Clear Image 30x (4K)/ 40x (FHD), per splendidi primi piani con risultati senza pari.
Grazie agli elementi a lente asferica avanzata (AA) e a bassissima dispersione (ED), le aberrazioni cromatiche risultano nettamente ridotte, consentendo all’obiettivo di catturare colori accurati e video nitidi e precisi. Il rivestimento multistrato dell’obiettivo ZEISS T* riduce i riflessi e i bagliori indesiderati, per fotogrammi più definiti, anche in esterni molto luminosi.
La FDR-AX53 è la prima Handycam dotata della nuova versione dello SteadyShot ottico bilanciato proprietario di Sony, un sistema di stabilizzazione delle immagini a 5 assi che permette di registrare video senza sfocature anche a mano libera, ora arricchito dall’innovativa modalità Intelligent Activeiv, garanzia di riprese nitide persino mentre si corre. Questo potentissimo sistema di stabilizzazione dell’immagine permette di registrare video eccezionalmente fluidi e definiti da qualsiasi angolazione, anche in movimento o quando si utilizza il teleobiettivo dello zoom ottico 20x al massimo delle sue capacità per ingrandire il soggetto. La nuova modalità Intelligent Active rende possibili livelli di qualità finora inesplorati, dando vita a splendidi video in HD senza rinunciare al dinamismo.
Il modello FDR-AX53 registra a un bit rate elevatissimo: fino a 100 Mbps in 4K usando il formato di registrazione ad alte prestazioni XAVC S™[vi], che racchiude in ogni frame straordinari livelli di dettaglio 4K per dare risalto a ogni particolare, dagli spruzzi delle onde al caleidoscopio di colori di una pioggia di coriandoli.
La videocamera vanta un algoritmo AF perfezionato, Fast Intelligent AF, presente anche nel modello α7S II di Sony, che ottimizza la comunicazione tra l’obiettivo e il processore per raggiungere velocità fino al 40% superioriii rispetto ai modelli precedenti e una più precisa ripresa ei soggetti .
Qualità audio superiore
L’innovativa struttura del microfono della FDR-AX53 recepisce i suoni da cinque direzioni, senza alterarli e restituendo un effetto ambientale più realistico. Grazie alla configurazione perfezionata, i livelli di rumore risultano ridotti di circa il 40%ii e le prestazioni stereo sono due volte migliori rispetto ai modelli precedentiii, dando vita a registrazioni nitide in un’ampia varietà di ambienti. Il microfono a 5.1 canali registra l’audio in stereo a 2 canali in XAVC S 4K/HD e in surround a 5.1 canali in AVCHD. Inoltre, la funzione My Voice Canceling riduce il volume della voce di chi sta riprendendo.
Registrazione in Full HD a 100 fps per i video in slow-motion[vii]
Per la prima volta nella serie Handycam, la FDR-AX53 è in grado di registrare a 100 fps in Full HD, configurazione ideale per creare video mozzafiato in slow-motion utilizzando il software gratuito per PC PlayMemories Home™, che amplia le possibilità creative anche per i filmati amatoriali.
La videocamera vanta molte funzioni di qualità professionale per una maggiore flessibilità di ripresa, tra cui la ghiera manuale e il pulsante che può essere assegnato a funzioni quali lo zoom, la messa a fuoco e l’esposizione, oltre al mirino elettronico, che permette all’utente di comporre agevolmente la scena anche in situazioni molto assolate. Per un maggiore controllo dell’editing, gli utenti più esperti possono contare sulle opzioni Time Code e User Bit.
E, se si desidera rivedere i filmati a casa mantenendo una qualità ottimale, i contenuti in 4K possono essere riprodotti su un TV 4K compatibile tramite il cavo HDMI in dotazione, oppure convertiti automaticamente in Full HD per la visualizzazione su TV HD. Inoltre, per perfezionare le inquadrature, la Handycam consente di riprodurre immagini 4K “ritagliate” dai frame video selezionati, ingrandendo o tagliando[viii] le immagini scelte in qualità Full HD.
Nuove funzioni per immortalare e condividere i ricordi
La gamma di videocamere Full HD di Sony si arricchisce di due nuovi modelli, la HDR-CX625 e la HDR-CX450. Come nei precedenti, l’ampio grandangolo da 26,8 mm consente di immortalare i momenti più preziosi con una qualità spettacolare in qualsiasi situazione. Entrambi i nuovi modelli dispongono di tecnologie di stabilizzazione d’immagine, quali l’Advanced SteadyShot ottico bilanciato con modalità Intelligent Active a 5 assi sulla HDR-CX625 e lo SteadyShot ottico con modalità Intelligent Active a 5 assi sulla HDR-CX450, per riprese dettagliate e prive di sfocature.
Le nuove Handycam consentono di effettuare registrazioni XAVC S con bit rate elevato fino a 50 Mbpsv, con tanto di Fast Intelligent AF. Completano i modelli le prestazioni del microfono surround da 5.1 canali[ix] e la funzione My Voice Canceling, a garanzia di qualità audio superlativa.
Grazie al software gratuito per PC PlayMemories Home™ di Sony, è possibile organizzare e perfezionare i video registrati, secondo il proprio estro: ad esempio creando filmati in time-lapse con Time-lapse Capture, per risultati di grande effetto e qualitàvi 4K con la FDR-AX53 e HD con le HDR-CX625 e HDR-CX450.
Riproduzione live
I ricordi più belli vanno condivisi: per questo i nuovi modelli Handycam permettono il Live Streaming tramite USTREAMTM [x], per la riproduzione di video e audio in HD direttamente dalle videocamere tramite un punto di accesso wireless. In questo modo, chiunque, ovunque si trovi, può sentirsi partecipe dei momenti più speciali.
Come tutti le videocamere Handycam di Sony, i nuovi modelli consentono l’editing automatico “in macchina” dei video grazie alla funzione Highlight Movie Maker[xi], che individua i passaggi chiave, ad esempio una risata o una scena zoomata, e li assembla in brevi clip, senza bisogno di intervenire in post-produzione. È possibile inoltre personalizzare i video con effetti di transizione e colonna sonora e, una volta finito, condividerli agevolmente in formato MP4 sui social media.
La nuova Handycam 4K di Sony sarà disponibile da marzo 2016, mentre le videocamere Full HD saranno in commercio dalla metà di febbraio 2016.
Le specifiche complete della FDR-AX53 sono disponibili qui; quelle della HDR-CX625 qui e quelle della HDR-CX450 qui.
Nessun commento:
Posta un commento