
![]() SAVE THE DATE > sabato 7 dicembre ore 19 INCONTRO IN MOSTRA con VIVIANO DOMENICI giornalista e scrittore Animali trascinati in tribunale Ingresso gratuito (tessera associativa 1 Euro)- Prenotazione consigliata MUSEO MINGUZZI - Via Palermo 11 – 20121 Milano - T +39 02 36565440 - info@wpymilano.it Prosegue con successo la mostra Wildlife Photographer of the Year, fino al 22 dicembre al Museo Minguzzi di Milano in via Palermo 11. Grande partecipazione anche alle serate di approfondimento promosse dall'associazione culturale Radicediunopercento che ha organizzato l'esposizione. Dopo gli incontri con Alessandro Bee e Marco Colombo, fotografi premiati al concorso internazionale di proprietà del Natural History Museum di Londra e di BBC Wildlife Magazine, il prossimo appuntamento è sabato 7 dicembre (ore 19.00 - ingresso gratuito) con VIVIANO DOMENICI, giornalista e scrittore, per 45 anni al Corriere della Sera come caporedattore, "inventore" e attento curatore delle pagine della Scienza. In occasione della mostra Wildlife Photographer of the Year, Viviano Domenici coinvolgerà il pubblico in un affascinante e insolito racconto sugli Animali trascinati in tribunale. Fino al secolo scorso anche cani, gatti, maiali, galline, bruchi e altri animali potevano essere accusati di reati e portati in tribunale per essere processati, come gli esseri umani. Dopo aver ascoltato i querelanti, i testimoni e l'avvocato difensore, il giudice emetteva la sentenza che poteva consistere in ammonizione, tortura o condanna a morte per impiccagione, decapitazione o rogo. Celebre il caso della scrofa francese, colpevole di avere ucciso un neonato, che su ordine del giudice fu seviziata e poi – vestita da uomo – impiccata sulla pubblica piazza. Accadde nel 1386. Meno drammatica la conclusione del processo ai bruchi che avevano invaso orti e vigne a Talamona, in Valtellina, nel 1661. Grazie ai cavilli dell'avvocato difensore, che ottenne vari rinvii della sentenza, dopo qualche tempo i bruchi decisero di andarsene chissà dove. Viviano Domenici è un autentico esploratore della scienza e della cultura umana. In tanti anni di lavoro, studio e ricerca, ha scritto di antropologia, archeologia e paleontologia e ha partecipato a spedizioni di ricerca in ogni parte del mondo. Wildlife Photographer of the Year MUSEO MINGUZZI Via Palermo 11 – 20121 Milano 19 ottobre – 22 dicembre 2013 INFO info@wpymilano.it - info@radicediunopercento.it www.wpymilano.it - www.radicediunopercento.it T +39 02 36565440 ORARI Tutti i giorni 10.00 - 19.00 orario continuato Chiuso lunedì INGRESSO Intero: € 6,00 | Ridotto: € 4,00 (convenzioni FAI e Touring Club, bambini 6-12 anni, Over 65) Tessera associativa: € 1,00 Gratuito: bambini 0-5 anni Promozione family friendly: coni 2 genitori (adulti) paganti, gratuità per 1 bambino / ragazzo (6-17 anni) su 2 da loro accompagnati. Sabato 7 dicembre ore 19 - ingresso gratuito > serata con VIVIANO DOMENICI PROPRIETÀ Natural History Museum di Londra e BBC Wildlife Magazine ESCLUSIVA PER L'ITALIA PAS EVENTS s.r.l. www.pasevents.com CON IL PATROCINIO DI Comune di Milano ORGANIZZATA DA Associazione culturale Radicediunopercento MEDIA PARTNER LIFEGATE people planet profit UFFICIO STAMPA Alessandra Zanchi M 328 2128748 press.zanchi@gmail.com © Jasper Doest (The Netherlands) Relaxation; © Steve Winter (USA) Last wild picture; © Adam Gibbs (Canada/UK) Fairy Lake fir; © John E Marriott (Canada) Fluff-up; © Jordi Chias (Spain) Turtle gem; © Pal Hermansen (Norway) Bumper life; © Charlie Hamilton James (UK) Lookout for lions - Wildlife Photographer of the Year 2012 ![]() |
Nessun commento:
Posta un commento