
Le nuove periferie: quale luogo maggiormente emblematico per ripercorrere le strade della 'Suburbia' fotografate da Bill Owens nel 1972, primo progetto fotografico vincitore del prestigioso Guggenheim Fellowship.

Un'indagine unica e coinvolgente.
Se non visualizzi correttamente l'immagine clicca qui | ||||||||||
|
Se non vedi il messaggio, puoi usare questo link. Per revocare l'iscrizione alla lista di www.corrieredelweb.it, cancellati qui. |
Se non vedi il messaggio, puoi usare questo link. Per revocare l'iscrizione alla lista di www.corrieredelweb.it, cancellati qui. |
Concorso fotografico
Uno scatto un diritto
1ª edizione
Roma, 9 settembre 2013 - Utilizzare la potenza comunicativa dell'immagine per dare risalto ad un tema importante e delicato quale quello dei Diritti umani. Favorire un momento di creatività e di sana competizione, stimolando al tempo stesso una profonda riflessione sulla necessità della realizzazione dei Diritti nella società attuale. Con questi obiettivi, l'Associazione TIA Formazione Internazionale (www.tiassociazione.org) con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, della Provincia di Roma, del Comune di Velletri, dell'Università degli Studi Internazionali di Roma "Luspio" e dei Municipi I, XI e XII di Roma, ha indetto la prima edizione del Concorso fotografico "Uno scatto un diritto".
Il concorso ha avuto inizio il 1 luglio 2013 e terminerà il 31 ottobre 2013. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati, iscritti e non iscritti all'Associazione TIA, senza limiti di età. Ogni autore potrà presentare un massimo di tre fotografie in formato digitale, a colori o in bianco e nero. Non saranno ammesse elaborazioni digitali, salvo il miglioramento dell'aspetto grafico del file digitale.
Il tema unico del concorso è "Uno scatto un diritto" con specifico riferimento alle seguenti categorie di diritti: dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza e giustizia, come previste dalla Carta dei Diritti fondamentali inglobata nel Trattato di Lisbona.
La commissione esaminatrice sarà composta, tra gli altri, da esperti in materia di diritti umani, fotografi professionisti, rappresentanti dell'Associazione TIA Formazione Internazionale e giornalisti.
Le opere dovranno essere inviate all'indirizzo tia.unoscattoundiritto@gmail.com entro e non oltre il 31 ottobre 2013.
Le opere selezionate verranno allestite in una mostra collettiva. La cerimonia di chiusura e premiazione avrà luogo il 30 novembre 2013 e coinciderà con l'inaugurazione della mostra fotografica di tutte le opere segnalate e con la presentazione ufficiale della nuova area di Tutela Europea ed Internazionale dei Diritti Umani dell'Associazione TIA Formazione Internazionale.
Concorso fotografico
Uno scatto un diritto – 1ª edizione
Dal 1 luglio al 31 ottobre 2013
e-mail: tia.unoscattoundiritto@gmail.com
Presidente TIA Associazione: dott.ssa Ines Caloisi
Referente progetto: dott.ssa Consuelo Quattrocchi
TIA FORMAZIONE INTERNAZIONALE
L'Associazione TIA Formazione Internazionale, costituita nel febbraio 2011, nasce dall'esigenza di mettere in contatto diverse realtà di tipo associativo, istituzionale, politico, universitario. L'Associazione, in armonia con il suo statuto, promuove iniziative e progetti fortemente innovativi che abbiano l'obiettivo di stimolare una nuova fase di confronto culturale nel nostro Paese, vedendo nell'Europa e nel contesto internazionale il suo faro di ispirazione e motivazione. È Associazione di Promozione sociale dal febbraio 2013.
www.tiassociazione.org
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.